L’Abbazia di Santa Ildegarda, situata a Eibingen vicino a Rüdesheim, in Germania, fu costruita tra il 1900 e il 1904, ma continua la tradizione spirituale e monastica di Santa Ildegarda di Bingen, che fondò l’antico monastero di Eibingen nel 1165. L’iniziativa di rifondare un monastero femminile benedettino fu del vescovo Peter Josef Blum e sostenuta dal principe Löwenstein-Wertheim-Rosenberg. Nel 1904, dodici monache benedettine provenienti da Praga si trasferirono nel nuovo edificio, fondando una comunità che da allora continua a vivere secondo la Regola di San Benedetto.
Durante la Seconda guerra mondiale, le monache furono espulse dalla Gestapo e l’abbazia fu trasformata in ospedale militare. Dopo la guerra, le sorelle tornarono e ripresero la vita monastica. Nel corso del XX secolo, l’abbazia ha vissuto importanti trasformazioni liturgiche e comunitarie, adattandosi ai tempi moderni senza perdere la sua identità. Oggi è un centro vitale di spiritualità, lavoro agricolo e accoglienza dei pellegrini, che custodisce la memoria di Ildegarda e diffonde il suo messaggio nel mondo contemporaneo.
- Indirizzo
Klosterweg 1, Rüdesheim am Rhein, Germania - Web
https://abtei-st-hildegard.de/ - Orario di Visita
Tutti i giorni dalle 5:30 alle 20:30 - Cosa vedere
Chiesa, Klosterweingut