Chiesa di San Paolo a Peltuinum Cortesia Cammino della Pace Chiesa di San Paolo di Peltuinum LuoghiGennaio 9, 2025Questa chiesa è stata costruita con materiali provenienti da rovine romane e ha sostituito un precedente sito pagano.
Antica città romana di Peltuinum Mauro Benjamin Mistretta - Shutterstock Sito archeologico di Peltuinum LuoghiGennaio 9, 2025Questi sono i resti di una città di epoca romana che fu poi sede di un monastero cristiano
Chiesa della Madonna dei Raccomandati Cortesia Cammino della Pace Chiesa della Madonna dei Raccomandati LuoghiGennaio 9, 2025Una chiesa che riflette una radicata devozione di epoca normanna per la Vergine Maria con il titolo di Madonna dei Raccomandati
Chiesa di San Demetrio Ne'Vestini Cortesia Cammino della Pace Chiesa di San Demetrio LuoghiGennaio 9, 2025Una chiesa originariamente costruita sulle rovine di un tempio romano dedicato alla dea Cerere
La Chiesa di San Michele a Villa Sant'Angelo Cortesia Cammino della Pace Chiesa di San Michele LuoghiGennaio 9, 2025Chiesa longobarda del IX secolo gravemente danneggiata dal terremoto del 2009
Migliaia di pellegrini celebrano lo Shahi snan immergendosi nel Sangam. Prayagraj, Uttar Hari Mahidhar - Shutterstock Guida al Kumbh Mela: storia, luoghi e consigli di viaggio CamminiGennaio 9, 2025Questa guida fornisce una panoramica sul significato del Kumbh Mela, sulle città che lo ospitano e sui consigli pratici di viaggio per i partecipanti.
Chiesa della Madonna della Pietà Cortesia Cammino della Pace Chiesa della Madonna della Pietà LuoghiGennaio 8, 2025Fortemente danneggiata dal terremoto del 2009, la chiesa è stata sottoposta a restauro e consolidamento.
Interno della Basilica di Sant'Eusanio Forconese Cortesia Cammino della Pace Basilica di Sant’Eusanio Martire LuoghiGennaio 7, 2025Nella cripta della basilica sono conservate le reliquie di Sant’Eusanio, martire del III secolo che si ritiene fosse un sacerdote nato nel Gargano.
Necropoli di Fossa Cortesia Cammino della Pace Necropoli di Fossa LuoghiGennaio 7, 2025Conosciuto anche come “la piccola Stonehenge dell’Abruzzo”, è un importante sito archeologico dell’Italia centrale, che riflette quasi 1.000 anni di storia.