Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Basilica dei Santi Justo e Pastor Da Zarateman - Lavoro proprio, CC0

Basilica dei Santi Justo e Pastor

La Basilica dei Santi Justo e Pastor di Barcellona, sebbene le sue origini risalgano al IV secolo, è documentata dall’801, quando il re franco Luigi il Pio ne ordinò la ricostruzione. L’attuale chiesa gotica, costruita tra il 1342 e il 1574, spicca per la sua sobria bellezza e la sua importanza storica nel cuore del Barrio Gotico della città. La chiesa, dedicata ai Santi Bambini Justo e Pastor, martiri della Hispania romana, fu ceduta dagli elemosinieri di Mir nel 985 e divenne un punto di riferimento per la nobiltà e la comunità locale.

Con una struttura a navata unica e un’abside poligonale, la Basilica dei Santi Justo e Pastor è un simbolo dello splendore medievale di Barcellona. La sua facciata neogotica restaurata, i suoi interni tranquilli e affascinanti, così come le magnifiche sculture e le pale d’altare che ospita, la rendono una tappa obbligata per gli amanti della storia e dell’architettura. Inoltre, la torre ottagonale del XV secolo e la fontana gotica di Fivaller nella piazza circostante aggiungono un fascino unico a questo gioiello architettonico di Barcellona.

Fu in questa chiesa che Isabel Roser, una nobildonna, incontrò Ignazio per la prima volta. Mentre Ignazio sedeva sui gradini dell’altare, accanto ai bambini che ascoltavano le lezioni di catechismo, Isabel lo vide e sentì una voce interiore che le diceva di avvicinarsi a Ignazio e di parlargli. Non osando, tornò a casa e, spiegando la sua esperienza, il marito le disse di invitare a pranzo quello strano uomo. Iniziò così un’amicizia che sarebbe durata fino alla fine della loro vita, e Ignazio ricevette un grande aiuto da questa e da altre importanti famiglie di Barcellona. Isabel Roser viveva nell’edificio con il graffito sulla facciata, proprio di fronte alla chiesa.

    • Indirizzo
      Plaça de Sant Just, s/n, Ciutat Vella, Barcellona
    • Web
      https://basilicasantjust.cat/
    • Orario di Visita
      Lunedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 20.30. Martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 18.00. Sabato dalle 11.00 alle 20.30 e domenica dalle 10.00 alle 13.00.
    • Cosa vedere
      Chiesa gotica

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento