Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Museo e casa di Santa Teresa d'Avila, vista interna della cripta Aleksandra Tokarz - Shutterstock

Basilica di Santa Teresa

La Basilica di Santa Teresa d’Ávila fu costruita sui resti della casa natale della santa, anche se il suo stato di rovina dopo la morte del padre nel 1543 indusse i Carmelitani Scalzi a non tentare di restaurare l’edificio, ma a costruire una nuova chiesa e un nuovo convento su questo sito. I lavori, diretti da Fray Alonso de San José, furono inaugurati nel 1636, seguendo lo stile barocco carmelitano con pianta a croce latina, cappelle laterali e un chiostro sobrio ed elegante. Spiccano le sculture di Gregorio Fernandez, tra cui un’immagine di Santa Teresa nella “capilla del nacimiento”, che ricorda il luogo in cui alcune tradizioni collocano la sua nascita.

La facciata della basilica, disposta come una pala d’altare, mostra una statua in marmo della santa, oltre agli stemmi della famiglia Cepeda y Ahumada, dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi e altri simboli rappresentativi. L’interno è sobrio ma imponente, con opere scultoree del XVII secolo. Nel 1886 la chiesa e il convento sono stati dichiarati Monumento Storico e nel 2022 hanno ottenuto il titolo di basilica minore.

  • Indirizzo
    Carmelitani Scalzi, Pl. la Santa 2, Ávila
  • Web
    https://www.teresadejesus.com/
  • Orario di Visita
    Da aprile a ottobre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Da novembre a marzo dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
  • Cosa vedere
    Museo, cappella della Nascita

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento