La Basilica Cattedrale di San Stanislao e San Venceslao sul colle di Wawel a Cracovia è uno dei luoghi più sacri e simbolici della Polonia, custode della storia religiosa e nazionale. Fondata nel XI secolo, ha ospitato le incoronazioni e le sepolture di numerosi sovrani polacchi, come Casimiro il Grande, Giovanni III Sobieski e la regina Edvige. L’attuale struttura gotica, consacrata nel 1364, è arricchita da elementi barocchi e rinascimentali. All’interno si trovano oltre 20 cappelle e cripte, tra cui quelle dei santi, dei vescovi, dei monarchi e di personaggi illustri come Mickiewicz, Słowacki e Piłsudski.
Notevoli sono la Cappella di Sigismondo, capolavoro del Rinascimento polacco, la cripta di San Leonardo di epoca romanica e il mausoleo di San Stanislao, patrono della Polonia. Le cappelle laterali commemorano dinastie e vescovi influenti. Il tesoro della cattedrale conserva importanti reliquie e paramenti sacri, tra cui la lancia di San Maurizio e il manto reale. Il complesso comprende anche una storica biblioteca capitolare e una sala del capitolo. La cattedrale è non solo un luogo di culto, ma anche un vero e proprio museo della memoria nazionale polacca.
- Indirizzo
Wawel, 31-001 Cracovia, Polonia - Web
https://www.katedra-wawelska.pl/ - Orario di Visita
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 16:00. Domenica dalle 12:30 alle 16:30. - Cosa vedere
Cappella di Sigismondo, Tesoro, Lancia di San Maurizio