La chiesa di San Biagio, situata nel quartiere storico di Lanciano Vecchio, è uno degli edifici religiosi più antichi ancora esistenti all’interno delle mura cittadine, menzionata per la prima volta nel 1069. Sorge sui resti di una cappella del IX secolo dedicata a San Giorgio e, secondo alcuni storici locali, fu costruita sull’area di un tempio romano dedicato alla dea Minerva. Nel 1096 fu donata dai conti normanni Drogone e Roberto di Loritello al vescovo di Chieti, suggerendo un’origine normanna. La chiesa conserva l’impianto originario a capanna con una maestosa torre campanaria gotica del 1345. Tra le opere custodite si trovano la statua di San Biagio del XV secolo, attribuita da alcuni alla scuola di Nicola da Guardiagrele, la Madonna dei Raccomandati di Giacomo Colombo, il gruppo gotico dell’Annunciazione e un prezioso fonte battesimale in pietra. La cripta sottostante, già cappella di San Giorgio, è ornata da colonne cilindriche e volte a botte ed è edificata sopra il podio di un tempio romano.
Dopo la soppressione del 1866, la chiesa fu utilizzata come magazzino militare fino agli anni ’50, quando fu restaurata. Oggi è utilizzata solo per celebrazioni occasionali, in particolare il 3 febbraio per la festa di San Biagio, con la tradizionale unzione della gola e la distribuzione dei taralli benedetti. Nel 2004 sono state riscoperte due nicchie in stucco del XII secolo con le scene dell’Annunciazione e della Crocifissione. La chiesa è anche sede della storica Confraternita di Santa Maria dei Raccomandati, che celebra la Madonna della Candelora il 2 febbraio e San Biagio il giorno successivo. Luogo di fede e memoria, San Biagio è un simbolo vivo della storia religiosa di Lanciano.
- Indirizzo
Strada de’ Frentani, Lanciano, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Statue, cripta