Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Chiesa di San Nicola a Lanciano Di Zitumassin - Opera propria, Pubblico dominio

Chiesa di San Nicola a Lanciano

La Chiesa di San Nicola di Bari a Lanciano, situata nel quartiere Sacca in via Garibaldi, fu costruita nel XIII secolo sui resti della distrutta chiesa di San Pellegrino, incendiata nel 1226. Secondo la tradizione, fu completata nel 1242 o nel 1292 e nel 1319 divenne parrocchia. Originariamente in stile gotico italiano, subì modifiche barocche e un restauro neoclassico nel XIX secolo ad opera di Filippo Sargiacomo, che però cancellò molti affreschi originali.

La chiesa ha pianta rettangolare con tre navate. La facciata presenta un portale ogivale sormontato da una statua di San Nicola tra gli stemmi della città e della famiglia Ricci. Il campanile gotico del Quattrocento è decorato da bifore. All’interno si trovano un fonte battesimale ligneo ottagonale, altari laterali con cappelle dedicate, e vetrate istoriate realizzate da Michele Cianfrone nel 1999. Negli anni ’90 fu scoperto un prezioso ciclo di affreschi del XIV secolo ispirato alla Legenda Aurea, con scene simboliche sulla Vera Croce, visibili in un vano sotto il campanile.

  • Indirizzo
    Via Giuseppe Garibaldi, Lanciano, Italia
  • Web
    Nessuna
  • Orario di Visita
    Sconosciuto
  • Cosa vedere
    Affreschi della leggenda della Vera Croce

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento