La chiesa di Sant’Agostino a Lanciano, costruita intorno al 1313 dallo scultore Francesco Petrini, è uno degli esempi più significativi del gotico abruzzese, con una facciata ornata da un pregiato rosone, leoni stilofori e una Madonna col Bambino nella lunetta. Fu il primo convento costruito entro le mura della città e conserva ancora oggi il chiostro e il campanile turrito quattrocentesco. Il complesso fu per secoli fulcro della vita religiosa e civica di Lanciano, accogliendo confraternite e importanti reliquie. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, il convento divenne caserma dei Carabinieri nel 1866, mentre la chiesa mantenne le sue funzioni liturgiche.
L’interno, rinnovato nel XVIII secolo in stile barocco, conserva una navata unica con volte a crociera, decorazioni in stucco realizzate da Rizza e Piazzola e un monumentale altare maggiore dorato con tele attribuite a Felice Ciccarelli. Annessa alla chiesa vi è la cappella dei Santi Simone e Giuda Taddeo, che ospita le reliquie degli apostoli dal 1412. La cappella, restaurata nel 1955, presenta stucchi, affreschi, statue processionali e un prezioso reliquiario, confermando Sant’Agostino come un luogo emblematico del patrimonio storico, artistico e spirituale di Lanciano.
- Indirizzo
Strada de’ Frentani, Lanciano, Italia - Web
Nessuna - Orario di Visita
Sconosciuto - Cosa vedere
Porta Gotica