La Concattedrale di San Giovanni, situata a La Valletta, è un capolavoro barocco di eccezionale importanza storica e artistica. Fu costruita tra il 1573 e il 1578 per volere del Gran Maestro Jean de la Cassière, come chiesa conventuale dell’Ordine di San Giovanni, su progetto dell’architetto maltese Girolamo Cassar, che adottò un austero stile manierista all’esterno, simile a una fortezza, simbolo della forza dell’Ordine dopo l’Assedio del 1565.
L’interno, invece, è un’esplosione di arte barocca, trasformato da Mattia Preti, che affrescò le volte con episodi della vita di San Giovanni Battista e realizzò elaborate decorazioni in pietra scolpita. Il pavimento in marmo è composto da circa 400 tombe di cavalieri e ufficiali, e la cripta ospita le sepolture di celebri Gran Maestri come Jean Parisot de La Valette e Alof de Wignacourt.
La chiesa contiene nove cappelle, dedicate ai santi patroni delle otto “lingue” dell’Ordine, oltre a una cappella della Madonna di Philermos. L’Oratorio custodisce il celebre dipinto di Caravaggio, La Decollazione di San Giovanni Battista (1608), considerato uno dei suoi massimi capolavori e l’unico firmato. Vi si trova anche il suo San Girolamo scrivente.
Nel 1831, Sir Walter Scott definì la cattedrale “l’interno più sorprendente” che avesse mai visto. Nel XIX secolo, la chiesa ottenne lo status di concattedrale. Danneggiata leggermente durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata restaurata tra il 1980 e il 2017. Oggi è uno dei principali siti culturali di Malta e ospita un museo con arazzi fiamminghi, dipinti di Gran Maestri e importanti reliquie religiose.
- Indirizzo
Triq San Gwann, Il-Belt Valletta, Malta - Web
https://www.stjohnscocathedral.com/ - Orario di Visita
Da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 16:15 - Cosa vedere
La Decapitazione di San Giovanni da Caravaggio, opere di Rubens, decorazione barocca