Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ermita de la Sangre

  • Indirizzo
    Carrer de Sang Nova 15, Sagunto, Spagna
  • Web
    https://semanasantasagunto.com/
  • Orario di visita
    Sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:30
  • Cosa vedere
    Affreschi e carri della processione pasquale, una riproduzione del Santo Graal

 

L’Ermita de la Sangre di Sagunto, costruita all’inizio del XVII secolo, è la sede della Cofradía de la Puríssima Sang del nostre Senyor Jesucrist, una delle più antiche della Spagna, fondata nel XVI secolo. Situata sul pendio della collina che conduce al castello e al teatro romano, la cappella occupa il sito dell’antica sinagoga ebraica dopo l’espulsione degli ebrei nel 1492.

In stile barocco, presenta una pianta a croce latina con volta semicircolare e una cupola decorata con conchiglie raffiguranti scene della Passione di Cristo. Dipinta da José Vergara, appartenente alla scuola valenciana del XVIII secolo, la cappella ospita affreschi e svolge un ruolo centrale nella Settimana Santa di Sagunto, essendo il punto di partenza della maggior parte degli atti liturgici e riparando i carri processionali.

La cappella fa parte della rete delle Confraternite del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo dell’ex Regno di Valencia, la cui nascita nel XVI secolo è dovuta alla devozione per il Santo Calice e alla religiosità tardo medievale. Anche se fiorirono lungo le strade principali, come la Via Augusta, queste confraternite fiorirono nei secoli XVI e XVII, diffondendosi in diverse regioni. La loro eredità vive nella pietà popolare e nella loro influenza sulla cultura e sulla mentalità del popolo, nonostante la perdita di gran parte del loro patrimonio artistico.

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento