Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Chiesa nel monastero ortodosso della Grande Lavra sul Monte Athos Dmitri Ometsinsky - Shutterstock

Monastero della Grande Lavra

La Grande Lavra del Monte Athos (Megisti Lavra) è il monastero più antico e grande del Monte Athos, in Grecia, e occupa il primo posto nella gerarchia monastica tra i venti monasteri della regione. Fu fondata nel 963 d.C. da Sant’Atanasio l’Atonita, con l’appoggio dell’imperatore bizantino Niceforo Foca. Costruito come una fortezza, il complesso comprende numerose cappelle, celle, eremi e skiti. Il katholikon è noto per l’iconostasi scolpita e per l’icona miracolosa della Vergine Koukouzeliotissa. La tomba di Sant’Atanasio, mai aperta, è considerata sacra.

Nel corso dei secoli, il monastero ha ospitato migliaia di monaci ed è stato un faro del monachesimo ortodosso. Visse i suoi momenti di massimo splendore nei secoli X e XIV e, nel XVIII secolo, vi fu fondata la più antica tipografia operativa della Grecia. Oggi conta 21 cappelle interne, 60 eremi e numerose celle attive, su un territorio di 72.000 acri. Conduce ancora una vita cenobitica sotto la guida dell’archimandrita Prodromos Lavriotis, restando un centro spirituale, storico e di pellegrinaggio del mondo ortodosso.

La Grande Lavra è anche un centro fondamentale dell’esicasmo, la tradizione mistica contemplativa dell’Ortodossia orientale, e ha ospitato santi come Gregorio Palamas, grande difensore della preghiera del cuore. Il monastero custodisce manoscritti preziosi, reliquie e affreschi antichi, e continua ad essere un punto di riferimento del monachesimo ortodosso moderno. Le sue proprietà si estendono fino a eremi isolati e celle sparse, in luoghi come Karoulia e Katounakia, dove i monaci vivono in silenzio e ascesi estrema. Nonostante l’isolamento geografico, la Grande Lavra accoglie pellegrini da ogni parte del mondo, affascinati dal suo patrimonio spirituale millenario e dalla sua profonda atmosfera di sacralità.

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento