Il Monastero di Simonopetra (“Roccia di Simone”) è uno dei venti monasteri ortodossi del Monte Athos, in Grecia, e si distingue per la sua spettacolare posizione e per l’audacia della sua architettura. Fu fondato nel 1257 da San Simone l’Atonita, dopo aver ricevuto in una visione l’ordine della Vergine Maria di costruire un monastero sulla roccia conica di fronte alla sua grotta di eremitaggio. L’imponente struttura bizantina di sette piani si erge a 300 metri sul livello del mare, sospesa su un dirupo roccioso, ed è considerata una delle opere più straordinarie dell’ingegneria bizantina. Il monastero è dedicato alla Natività di Cristo, che viene celebrata il 25 dicembre secondo il calendario giuliano.
Nel corso dei secoli, Simonopetra ha affrontato numerose difficoltà, tra cui tre incendi devastanti, l’ultimo dei quali nel 1891, che distrusse gran parte della struttura. Grazie all’intervento di benefattori, in particolare del voivoda Michele il Coraggioso di Valacchia, il monastero fu ricostruito. Per 150 anni, molti dei suoi monaci provenivano dall’Asia Minore, contribuendo a formare l’identità spirituale e culturale del cenobio. Tra i suoi tesori vi è la mano sinistra incorrotta di Santa Maria Maddalena, conservata in una cappella dedicata. Il monastero ospita anche una ricca biblioteca, numerose cappelle e una preziosa collezione d’arte sacra. Oggi Simonopetra è un punto di riferimento del monachesimo ortodosso, ammirato per la sua profonda vita spirituale, la sua ospitalità e la bellezza unica della sua architettura sacra.
- Indirizzo
Agio Oros 630 87, Grecia - Web
https://www.athoszone.com/ - Orario di Visita
Vedere qui https://www.athoszone.com/odigies-gia-proskynites/ - Cosa vedere
Mano sinistra incorrotta di Santa Maria Maddalena