Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Muoversi a Roma durante il Giubileo 2025: guida di sopravvivenza

Muoversi per Roma, una sfida George Trumpeter - Shutterstock
Muoversi per Roma, una sfida George Trumpeter - Shutterstock

“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte”. – Omar Khayyam

Ad aprile 2025, oltre 1,3 milioni di pellegrini hanno già attraversato la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano dall’apertura del Giubileo, avvenuta il 24 dicembre 2024. Con circa 35 milioni di visitatori attesi durante l’anno, Roma sarà più viva—ma anche più affollata—che mai. Spostarsi tra i luoghi chiave richiede pianificazione, pazienza e strategie intelligenti. Evita le ore di punta (7:30–9:30 e 17:00–19:00) e fai attenzione ai borseggiatori, soprattutto sui mezzi pubblici e alla Stazione Termini.

Trasporto pubblico: la scelta migliore

Il sistema di trasporti di Roma è stato potenziato per il Giubileo, con miglioramenti infrastrutturali e un servizio più frequente.

Metropolitana: veloce e affidabile
  • Linea A (rossa): San Giovanni → Ottaviano (San Pietro)
  • Linea B (blu): San Paolo fuori le Mura → Termini
  • Linea C (verde): Ora completamente operativa, collega le zone periferiche al centro

Orari:

🕠 5:30–23:30 (lunedì–giovedì)
🌙 Fino all’1:30 il venerdì e il sabato

Consigli:

✔ Usa fermate meno affollate come Cavour o Manzoni al posto di Termini
✔ Usa Tap&Go (pagamento contactless con Visa/Mastercard)
✔ Valuta il Roma Pass per accesso illimitato e sconti nei musei

Autobus e tram: copertura aumentata

Gli autobus e i tram sono essenziali dove la metropolitana non arriva. ATAC ha aggiunto più linee notturne e pannelli con informazioni in tempo reale.

🚏 Linee utili per i pellegrini:

  • Bus 64: Termini → Vaticano (attenzione ai borseggiatori)
  • Bus 40: Espresso per San Pietro
  • Bus 81: Colosseo → Piazza Venezia → Vaticano

Orari:

5:00–24:00
🌙 Autobus notturni (linee N) ogni 30 minuti dalle 00:00 alle 5:00

Consigli:

✔ Usa l’app Roma Mobilità per aggiornamenti in tempo reale e pianificazione dei percorsi
✔ Viaggia presto la mattina o tardi la sera per evitare il traffico

Viaggio individuale: flessibile ma complicato

Bici e monopattini elettrici

I servizi di mobilità condivisa come Dott, Lime e Bird sono disponibili, ma:

⚠ Piste ciclabili limitate
⚠ Il traffico intenso rende rischioso l’uso dei monopattini nel centro

Consiglio: Scegli zone pedonali come Villa Borghese o la Via Appia Antica

Noleggio auto e scooter: solo se necessario

🚫 La ZTL (Zona a Traffico Limitato) è rigorosamente controllata dalle 6:30 alle 18:00

Usa il noleggio solo se:

✔ Visiti luoghi remoti come il Santuario del Divino Amore
✔ Viaggi a notte fonda o molto presto la mattina

Consigli:

✔ Noleggia un veicolo elettrico (ammesso nella ZTL)
✔ Usa parcheggi di scambio come Ponte Mammolo o Anagnina

Viaggi di gruppo: organizzati ed efficienti

🚍 Autobus turistici e pullman privati
  • Permessi speciali sono disponibili per gruppi di pellegrini in occasione del Giubileo.
  • Utilizza aree di sosta autorizzate (es. Gianicolo, Terminal Anagnina)

Migliori opzioni:

✔ Autobus privati con permessi per il Giubileo
✔ Autobus turistici Hop-On Hop-Off (diverse compagnie, guide multilingue)

Consigli:

✔ Prenota in anticipo—la concorrenza è alta
✔ Evita partenze tra le 8:00 e le 10:00

A piedi: il cammino del pellegrino

🚶‍♂️ Percorsi consigliati:

  • Colosseo → Basilica di San Pietro (4 km): Una passeggiata sacra attraverso i secoli
  • Via Appia Antica: Tranquilla e storica, perfetta per la riflessione
  • Il giro delle Sette Chiese: San Pietro, San Paolo, San Sebastiano, San Giovanni, Santa Croce, San Lorenzo, Santa Maria Maggiore

Consigli:

✔ Indossa scarpe comode—i sanpietrini romani non perdonano
✔ Porta con te acqua e una mappa per orientarti nelle viuzze

Un viaggio organizzato per non perdersi i benefici

Il Giubileo del 2025 é un evento straordinario, ma muoversi nella capitale richiede strategia e pazienza. Scegliere mezzi di trasporto alternativi, orari meno affollati e pianificare in anticipo vi aiuterà a sfruttare al meglio questa esperienza spirituale senza stress.

Come diceva Sant’Agostino: “La fede è credere in ciò che non si vede; la ricompensa è vedere ciò in cui si crede”.

Buon pellegrinaggio!

Peregrinaje de las siete iglesias de Roma

 

Questo post è disponibile anche in: English Español

Lascia un commento