Il Monastero di Disibodenberg, situato in Renania-Palatinato (Germania), fu fondato nel VII secolo nel luogo dove il missionario irlandese San Disibodo visse e morì intorno all’anno 700. Nei secoli successivi, il monastero fu distrutto più volte da invasioni normanne e ungheresi, guerre locali e conflitti religiosi. Fu ricostruito per la prima volta nel X secolo dall’arcivescovo Willigis di Magonza e affidato ai Benedettini nel 1107.
Il monastero è noto soprattutto per aver ospitato Santa Ildegarda di Bingen, che vi visse per oltre trent’anni e vi iniziò la sua vita religiosa. Dopo aver guidato un eremo femminile, fondò un nuovo convento a Rupertsberg. Nel XIII secolo, i Cistercensi ripresero il monastero, restaurandolo, ma le guerre e la Riforma portarono alla sua decadenza definitiva nel XVI secolo. Oggi le rovine del monastero sono visitabili, con un museo archeologico e una vigna attiva. Il sito è strettamente legato all’eredità spirituale e culturale di Ildegarda.
- Indirizzo
55571 Odernheim am Glan, Germania - Web
https://www.disibodenberg.de/ - Orario di Visita
Sempre aperto - Cosa vedere
Ruderi del Monastero