La Scozia è una terra di affascinanti contrasti, un crocevia di vecchio e nuovo. Chi viaggia nel Paese si troverà a passare dai vivaci centri cittadini ai prati verdeggianti, ad ammirare l’architettura moderna e i monasteri medievali, a scoprire le tendenze contemporanee e le antiche tradizioni.
Ma per quanto questi contrasti siano incantevoli, la Scozia ospita anche due tesori insuperabili: il whisky, simbolo indiscusso di artigianalità e passione, e le vie di pellegrinaggio, che offrono una finestra unica sulla spiritualità europea e sulla storia antica. Il whisky è infatti una delle pietre miliari di questa storia e cultura.
Per alcuni, associare un percorso spirituale come la Via di Sant’Andrea agli alcolici può sembrare strano. Ma in Scozia queste tradizioni coesistono in perfetta armonia, offrendo ai viaggiatori un viaggio completo che nutre il corpo e l’anima.
Infatti, la parola “whisky” deriva dal gaelico classico uisce, che significa “acqua”. Nell’antichità, gli alcolici erano chiamati in latino aqua vitae (“acqua di vita”), tradotto in gaelico come uisce beatha in irlandese e uisge beatha in gaelico scozzese. In altre parole, bere un bicchiere di whisky è sempre una celebrazione della vita, fisica e spirituale.
È noto che i Celti distillavano malto e orzo fin dall’antichità e che la bevanda ottenuta era per loro un “dono degli dei” che restituiva calore e vita al corpo. Queste tradizioni sarebbero state assimilate dopo l’arrivo del cristianesimo. Infatti, uno dei primi riferimenti scritti al whisky scozzese si riferisce a un frate di nome John Cor che distribuì il prezioso liquido come medicina nel 1494.
Speyside: Il Cuore del Whisky Scozzese
Nel nord-est della Scozia, incastonata tra le dolci colline delle Highlands, si trova la regione di Speyside. Prende il nome dal fiume Spey, che scorre attraverso questa terra rigogliosa, una delle aree più fertili e storiche per la produzione del whisky. Con oltre il 50% delle distillerie scozzesi concentrate qui, Speyside è considerata la culla del whisky raffinato, conosciuta per la sua straordinaria varietà di sapori e profumi.
I whisky di Speyside sono celebri per il loro carattere distintivo, con note che spaziano dalla dolcezza della frutta matura alle spezie delicate e al miele. Il clima relativamente mite della regione e l’acqua pura del fiume Spey sono componenti fondamentali per la qualità dei whisky prodotti. A differenza di altre regioni scozzesi, dove i whisky possono avere un carattere affumicato e torbato, i distillati di Speyside si distinguono per la loro morbidezza e complessità.
Una delle attrazioni più amate dai visitatori di Speyside è il “Malt Whisky Trail”, un percorso che attraversa alcune delle distillerie più iconiche della regione. Questo tour permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni del whisky, visitando distillerie come Glenfiddich, Macallan e Glenlivet. Ogni tappa del percorso offre degustazioni e tour guidati, durante i quali si ha l’opportunità di scoprire i segreti della produzione del whisky. Camminando tra le botti di quercia che invecchiano per anni, si respira un’aria carica di storia e di cura artigianale, e si comprende come la creazione del whisky segua un vero e proprio rituale.
Ogni distilleria di Speyside possiede un “terroir” unico, che si riflette nel sapore dei whisky che producono. In generale, i whisky di questa regione sono rinomati per il loro profilo aromatico delicato e sofisticato, spesso caratterizzato da note di frutta matura come mele, pere e agrumi, insieme a sentori di miele e vaniglia derivati dall’invecchiamento in botti di rovere.
Un aspetto interessante è che Speyside offre una vasta gamma di whisky, adatti sia ai palati più esperti che a quelli alle prime armi. Distillerie come Glenlivet e Glenfiddich producono whisky molto accessibili, con sapori morbidi e ben bilanciati. D’altra parte, Macallan è famosa per le sue edizioni di lusso, con whisky invecchiati in botti di sherry che conferiscono profondità, complessità e un carattere ricco di spezie e cioccolato.
Un’esperienza indimenticabile è partecipare a un tour del whisky lungo lo “Speyside Malt Whisky Trail”, un percorso che collega alcune delle distillerie più iconiche della regione. Durante il tour, si ha l’opportunità di conoscere i diversi stili di produzione, visitare storiche distillerie come Strathisla (la più antica distilleria operativa in Scozia, fondata nel 1786) e immergersi nelle tradizioni locali che rendono il whisky scozzese un prodotto di eccellenza riconosciuto in tutto il mondo.
Potrebbe sembrare strano accostare un percorso spirituale come il Way of St. Andrews a una tradizione legata al piacere dei sensi come quella del whisky. Tuttavia, in Scozia, queste due esperienze possono coesistere in armonia, offrendo ai viaggiatori un viaggio completo che nutre sia il corpo che l’anima.