Convento San Giovanni da Capestrano Cortesia Cammino della Pace Convento di San Giovanni da Capestrano LuoghiFebbraio 10, 2025San Giovanni da Capestrano visse e morì in questo monastero francescano
Chiesa della Madonna del Rosario Cortesia Cammino della Pace Chiesa della Madonna del Rosario LuoghiFebbraio 10, 2025Danneggiata dal terremoto dell’Aquila del 2009, la chiesa è stata riaperta esattamente 10 anni dopo, nella festa della Madonna di Pompei.
Chiesa di San Sebastiano Cortesia Cammino della Pace Chiesa di San Sebastiano LuoghiFebbraio 10, 2025Originariamente serviva da cappella di un palazzo baronale, poi ampiamente trasformato nel XVII secolo nell’attuale Palazzo Santucci
Interno della basilica di Santa Maria in Cosmedin Mistervlad - Shutterstock Basilica di Santa Maria in Cosmedin LuoghiFebbraio 10, 2025In questa basilica romana si trova la famosa Bocca della Verità, oltre alle reliquie del santo patrono degli innamorati.
Piccoli pezzi di delizioso Pecorino Romano Alessio Orru - Shutterstock Pecorino: una tradizione romana intrecciata ai cammini di pellegrinaggio GastronomiaGennaio 29, 2025Secoli fa, il pecorino divenne una provvista essenziale per i pellegrini in viaggio verso luoghi sacri come Roma o Assisi.
Abbazia Santa Maria in Cerulis Cortesia Cammino della Pace Abbazia di Santa Maria in Cerulis LuoghiGennaio 28, 2025La chiesa è stata costruita sulle rovine di un tempio italico del III secolo a.C. dedicato a Ercole Iovio.
Convento Sant'Antonio a Navelli Cortesia Cammino della Pace Convento di Sant’ Antonio a Navelli LuoghiGennaio 28, 2025Fu costruita nel XIV secolo come convento dei Minori Osservanti sopra una chiesa precedente
Chiesa Sant'Antonio da Padova Cortesia Cammino della Pace Chiesa di Sant’Antonio da Padova LuoghiGennaio 28, 2025Piccola chiesa in mezzo a una strada rurale tra i comuni di Caporciano e Navelli, dedicata a Sant’Antonio da Padova.
Esterno della chiesa di Santa Maria de'Centorelli Claudio Giovanni Colombo - Shutterstock Chiesa di Santa Maria de’ Centurelli LuoghiGennaio 28, 2025Secondo la tradizione, la costruzione dell’attuale chiesa iniziò in seguito a un miracolo avvenuto nel 1502.