Le Case di Vita, riconosciute dalla Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg, sono luoghi fisici che hanno fornito rifugio e speranza durante uno dei capitoli più bui della storia: l’Olocausto.
Questa bellissima chiesa ha avuto un ruolo eroico durante la Seconda Guerra Mondiale, ospitando 35 persone, tra cui ebrei e dissidenti politici, durante l’occupazione nazista.
In questa casa una famiglia italiana ha protetto due bambini ebrei dalla persecuzione nazista nel 1943
Il fiume Tevere a Roma, con l'Isola Tiberina a sinistra e il Ponte Fabrizio (Pons Fabricius) al centro. La cupola sulla destra è la sinagoga principale di RomaDi Nicholas Hartmann - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Nel 2016, la Fondazione Wallenberg ha riconosciuto ufficialmente l’Ospedale Fatebenefratelli come santuario delle persone perseguitate durante l’Olocausto.